COME FAR SI CHE IL LAVAGGIO DEI CAPI SIA IL PIÙ POSSIBILE ECOSOSTENIBILE?

Lavare i capi dei bebè può sembrare solo una delle tante attività quotidiane di routine, ma in realtà svolgerla in modo corretto porta enormi benefici sia ai piccoli che all’ambiente. 

Odoo • Immagine e testo

Ecco alcune regole d’oro per un bucato più saggio ed ecosostenibile!


Uno dei punti di partenza fondamentali per un bucato ecosostenibile sta nell’utilizzo corretto della lavatrice.

É importante imparare a non lavare il capo più del necessario. L’ideale sarebbe utilizzarlo alcune volte prima di lavarlo, ed eventualmente lasciarlo all’aria alcune ore tra un utilizzo e l’altro. 

In questo modo si risparmia energia e acqua e le fibre del capo si rovineranno meno e questo durerà più a lungo. Inoltre quando si hanno pochi capi da lavare, è consigliabile utilizzare l'opzione "mezzo carico" in modo da risparmiare acqua ed energia. Infine, si consiglia di utilizzare l’acqua calda (sopra i 30°) solo quando si ha a che fare con macchie veramente difficili da togliere.

Stessa cosa vale per l’asciugatrice, l’ideale sarebbe sempre asciugare i capi al sole e all’aria aperta. Il sole inoltre funge anche da sbiancante e disinfettante naturale sui capi, soprattutto quelli più chiari.

Altri due fattori importanti per evitare la creazione di batteri sono relativi alla loro stesura.

Per far sì che i capi siano perfettamente igienizzati dopo il lavaggio, è necessario stenderli immediatamente, in modo che non si creino umidità o cattivi odori.

Inoltre è anche consigliato ritirare la biancheria appena questa si è asciugata. A lungo andare, infatti, sui capi si depositano polvere e agenti inquinanti che possono causare problemi di salute.

Odoo • Testo e immagine

 

Odoo • Immagine e testo

Rimedi naturali: crea i tuoi detersivi!


Importante è anche scegliere prodotti e detersivi ecosostenibili, biodegradabili, ecologici e rispettosi dell’ambiente, che generalmente sono riconoscibili da un’etichetta di certificazione.

Ma oltre a questi, esistono anche molti rimedi naturali per creare detersivi naturali o disinfettare i capi.

Uno dei prodotti sconsigliati in caso di bucato ecologico è l’ammorbidente.

Per avere un bucato morbido senza utilizzare l’ammorbidente commerciale è possibile crearne uno in casa fai da te. Per realizzarlo si può versare 100g di acido citrico in un recipiente contenente un litro di acqua calda e agitare sempre prima dell’uso. Per ogni lavaggio basta versare 50 ml della soluzione nella vaschetta dell’ammorbidente.

Per smacchiare invece è perfetto il sapone di Marsiglia. È sufficiente strofinare il capo che si deve smacchiare con una saponetta inumidita. Per rafforzarne il potere smacchiante, si possono aggiungere delle scaglie in acqua o in lavatrice.

Il sapone di Marsiglia si può abbinare anche a bicarbonato e sale, per unire all’azione pulente effetti ammorbidenti e sbiancanti. 

Per le macchie più resistenti, occorre strofinare direttamente il tessuto sporco e lasciare agire il detergente naturale per una mezz’ora prima di procedere con il lavaggio vero e proprio. Questo sistema funziona anche su "patacche" fastidiosamente resistenti come l’olio o l’unto.

Odoo • Testo e immagine

 

COME ELIMINARE LE MACCHIE PIÙ DIFFICILI DAI CAPI DEI NEONATI?


Il bucato dei neonati è probabilmente uno dei più delicati (oltre che voluminoso) da affrontare, in quanto body e tutine sono realizzate in fibre delicate e leggere. A questo si uniscono le macchie di pipì, vomito o pappa che vanno a crearsi ogni due per tre sui capi e che spesso sono difficili da eliminare definitivamente. 

Indipendentemente dal tipo di macchia è importantissimo agire subito altrimenti questa diventerà ancora più difficile da rimuovere.

Per togliere la maggior parte dello sporco (pappa, frutta, cacca, vomito) senza spargere la macchia è necessario raschiarla con qualcosa di rigido, ad esempio un coltello, senza strofinare altrimenti lo sporco penetrerà ancora di più nel tessuto. 

Dopodichè si potrà applicare uno smacchiatore naturale (come il sapone di Marsiglia) e lasciarlo agire per alcuni minuti, poi si procederà al lavaggio in lavatrice.

 

Odoo • Testo e immagine

 

COME TRATTARE LE DIVERSE MACCHIE IN PARTICOLARE?

Rimuovere le macchie di latte


Le macchie di latte sono difficili da rimuovere perché si fissano lentamente sulle fibre dei tessuti, spesso inoltre non si vedono bene fin dall’inizio e sono in grado di riaffiorare anche dopo un lavaggio. 1) pre-trattare la macchia con detersivo per i piatti strofinando la parte interessata per poi passare al consueto lavaggio; 2) smacchiare applicando sopra la macchia una “pappetta” fatta di bicarbonato e acqua gasata

Se poi le macchie di latte sono secche, prima di trattare la macchia, conviene grattarla con una spazzola. Per eliminarle: 1) mettere in ammollo il capo in acqua tiepida con un pochino di borace in polvere; 2) trattare con candeggina delicata (quella all’ossigeno)

Rimuovere le macchie di frutta 


Per rimuoverle provate a: 1) raschiare con un coltello da burro; 2) passare la macchia sotto l’acqua corrente fredda strofinando il tessuto; 3) immergere i vestiti in acqua calda e detergente per bambini per circa 30 minuti.

Se necessario aggiungere mezza tazza di bicarbonato di sodio o un po’ di succo di limone con un po’ di sale e strofinare sul punto macchiato. In seguito lavare i vestiti macchiati del bambino secondo le istruzioni con un un detergente per bucato delicato per bambini.

Rimuovere le macchie di rigurgito


Le macchie più recenti vanno via con un po’ di acqua fredda, ma per un risultato migliore si possono tamponare con un po’ di soda. Se invece la macchia è vecchia, immergere l'indumento in aceto bianco.

Rimuovere le macchie di medicinali  


Lavare subito il tessuto in acqua fredda e applicare una preparazione di borace e acqua. Lasciare in posa per un paio d'ore e lavare l'indumento come di consueto.


Rimuovere le macchie di cacca 


Per pulire le macchie di cacca da body e tutine è necessario agire subito con acqua, sapone di Marsiglia, un vecchio spazzolino da denti e strofinare con molta pazienza!

Rimuovere le macchie di vomito 


Scrostare le parti solide, poi lavare con acqua corrente. Ovviamente per rimuovere l’odore sgradevole è necessario procedere più accuratamente con acqua e sapone, e fare un risciacquo con acqua e aceto. Un composto di acqua e aceto è anche utile a rimuovere le macchie di uovo qualora il detergente abituale non fosse sufficiente.